- TITOLO PROGETTO
-
1100 RECUPERO, CONSOLIDAMENTO INCLUSIONE
1108 - Tuttinsieme - CRED
- Priorità
-
Priorit 1
- Responsabile
-
COPPOLI Sonia
- Descrizione
-
Il Cred Ausilioteca dell'Assessorato all'Educazione del Comune di Firenze offre alle scuole del territorio fiorentino laboratori educativi e didattici di favorire una concreta inclusione scolastica di tutte le studentesse e gli studenti in situazione di disabilit e svantaggio, riservando una particolare attenzione anche alle loro famiglie. Il progetto Tuttinsieme per l'inclusione, attraverso i numerosi laboratori proposti, offre alle scuole pubbliche del Comune di Firenze, un'opportunit per sperimentare l'accoglienza, l'inclusione, la valorizzazione delle diversit, la solidariet e le pari opportunit.
- Analisi dei Bisogni
-
Il Cred Ausilioteca dell'Assessorato all'Educazione del Comune di Firenze, presente all'interno della Direzione Istruzione dalla fine degli anni '90, offre alle scuole del territorio fiorentino numerosi servizi e attivit al fine di favorire una concreta inclusione scolastica di tutti le studentesse e gli studenti in situazione di disabilit e svantaggio, riservando una particolare attenzione anche alle loro famiglie.
La scuola costituisce uno dei pi importanti luoghi di crescita e formazione dei futuri cittadini e cittadine. La possibilit, in questo contesto protetto, di accogliere le diversit, che in alcuni casi si presentano come degli svantaggi, e di trasformarle in punti di forza sono le condizioni ideali per la formazione di soggetti culturalmente e socialmente competenti. La sperimentazione di nuove modalit relazionali, improntate all'accoglienza e all'inclusione, sono tasselli fondamentali per la crescita e la formazione di ciascun individuo ed entrano a far parte del bagaglio personale di esperienze di vita.
- Destinatari
-
Studenti di tutte le classi, Studenti di alcune specifiche classi o sezioni (specificare nella Sezione Altro quali sono le classi coinvolte), Genitori, Personale docente, Personale non docente
- Periodo attività
-
12-15 ore
dal 11/30/2019
al 5/31/2020
- Struttura del progetto
-
Il lavoro si struttura con (1) lo sviluppo in classe in orario scolastico dei diversi obiettivi dei vari laboratori proposti che vanno dalla psicomotricit, il teatro, percorsi di mediazione, la produzione di video, e (2) con gli incontri con i docenti di classe (sostegno e curricolari) per confronto, osservazioni e questionari di gradimento nonch per organizzare il lavoro in classe, il calendario ed eventualmente la ricaduta sui genitori.
- Finalità
-
Favorire l'inclusione scolastica